Gallup ha analizzato il consenso di Obama per identificazione religiosa. Il presidente ottiene i suoi valori più altri tra
gli islamici e gli ebrei, due minoranze che insieme rappresentanto poco meno del
5% dell'elettorato. Nei gruppi demograficamente più consistenti , Obama ottiene valori superiori rispetto al tasso medio di approvazione
tra i non affiliati ad alcuna religione e
tra i cattolici. Anche
Pew ha rilevato, come Gallup, che il
67% dei cattolici americani approva l'operato del presidente. L'istituto guidato da
Andrew Kohut ha dedicato un'apposita indagine a questo elettorato in seguito alle polemiche generate
dalla laurea honoris causa che la più importante Università cattolica degli Usa, University of Notre Dame, consegnerà ad Obama il 17 maggio. L'invito al presidente è stato condannato da
55 vescovi, contrariati che una simile onorificenza sia concessa ad un politico che su aborto e cellule staminali non segue le indicazioni della Chiesa.
La maggioranza dei cattolici appoggia però la scelta della University of Notre Dame, con una percentuale di favorevoli superiore rispetto alla popolazione complessiva,
50 a 48. I contrari tra i cattolici sono il
28%, anche se crescono al
45% tra coloro che frequentano settimanalmente le funzioni religiose. Una percentuale che scenda al
23 tra coloro che vanno a Messa con minor frequenza.
Nel 2008 Obama aveva ottenuto il
54% tra i cattolici, un dato che rispecchiava pressoché fedelmente il
53% acquisito alle presidenziali. Ora invece l'elettorato cattolico mostra un tasso di approvazione superiore a quello rilevato complessivamente.
Nessun commento:
Posta un commento